Ne parlammo qualche tempo fa, il nostro Presidente si recò più volte in Friuli, ci furono assemblee e riunioni, alla fine il sostegno da parte di ANITraV ad un collega e rappresentante regionale dell'Associazione in Friuli, Luigi De Fenza, un gigante alto due metri, ex giocatore di basket, costretto a difendersi ma non in un campo di pallacanestro ma bensì sulla strada dagli attacchi delle solite sigle sindacali di tassisti, che con esposti dolosi ed ingannevoli portarono le Forze dell'Ordine ad intervenire più volte nei confronti dell'impresa NCC DrinCar.
L'attività di Luigi è quella di NCC ed attraverso un progetto di lavoro ha portato a zero le morti del sabato sera neLla provincia di Udine, contratto con le discoteche a tempo integrato da un contratto a viaggio con i ragazzi che il sabato sera si fanno prelevare da casa e portare in discoteca e viceversa, quindi un lavoro anche diretto alla soluzione di un problema sociale e famigliare, di genitori come tutti noi che troppo spesso vedono i propri figli vittime di incidenti stradali.
la sua capacità imprenditoriale ha dato fastidio a molti ed i tassisti attraverso i propri rappresentanti sindacali presentarono esposti al Comune di Udine ma anche di Lignano Sabbiadoro indicando dolosamente che il comma 1 quater aveva modificato la L 21/1992, Legge Quadro di riferimento dei servizi taxi ed NCC, omettendo che lo stesso comma 1 quater dell'art. 29 del DL 207/2008 era stato dallo stesso Governo sospeso con più interventi legislativi da ultimo al 31-12-2013.
Anitrav quindi dava tutto il proprio sostegno al proprio rappresentante regionale con interventi politici e legali così come fa con tutti i noleggiatori regolari italiani ed oggi il primo risultato, intanto attendiamo la soluzione di un altra vicenda che si dovrebbe chiudere a breve presso la Corte di Appello del Tribunale di Udine.
in allegato l'articolo del Messaggero che parla della vicenda.
Il Presidente
Mauro Ferri
15 ottobre 2013
articolo protetto da diritti d'autore