La Regione Friuli Venezia Giulia, sollecitata da ANITraV nella persona del responsabile per territorio Luigi De Fenza, con deliberazione della Generalità N. 464 del 10 marzo 2023, visto che "il blocco di rilascio delle licenze doveva durare al massimo un anno, al contrario ne sono trascorsi ormai quattro e quindi il mercato è notevolmente cambiato rispetto al 2019 e con la pandemia che ha ulteriormente aggravato la situazione... le conseguenze pratiche sui servizi ai cittadini e sulla organizzazione degli operatori che svolgono questo essenziale servizio sono particolarmente gravi e rilevanti."  e che "...a livello nazionale non si è provveduto, nemmeno in via transitoria, ad attenuare la perdurante situazione di stasi nel rilascio delle licenze." Il Presidente Massimiliano Fedriga ha quindi proposto alla Giunta Regionale del FVG, che ha espresso voto favorevole, di:

a) sollevare la questione presso i competenti organi del Governo nazionale ed in particolare proporre al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di introdurre nel DL 13/2023 (Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune) la seguente disposizione normativa, segnatamente, all’art. 33 del DL 13/2023 dopo il comma 5: << 5 bis. Nelle more dell’istituzione del registro pubblico nazionale delle imprese di cui al comma 3, dell’articolo 10 bis, del decreto legge 14 dicembre 2018, n. 135 (Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione) approvato con modificazioni dalla legge 11 febbraio 2019, n. 12, gli enti competenti, in deroga al comma 6, dell’articolo 10 bis del decreto legge 135/2018, possono rilasciare nuove autorizzazioni per l’espletamento del servizio di noleggio con conducente con autovettura, motocarrozzetta e natante. >> ;

b) portare l’argomento all’attenzione della Conferenza Stato – Regioni.

ANITraV, a nome della Categoria delle imprese del noleggio con conducente, ringrazia il Presidente della Regione FVG Massimiliano Fedriga per la sensibilità mostrata e per quanto messo in atto al fine di tutelare i fruitori del servizio NCC, nonchè le imprese del settore, che attualmente è in grave crisi per la mancanza di veicoli adibiti al trasporto persone mediante titoli autorizzativi; solo nel 2022 le richieste di servizio rimaste inevase sono state pari al 45% delle prenotazioni e per la stagione 2023 si ipotizza che tale percentuale possa notevolmente aumentare, visto le già tantissime prenotazione che si registrano.

ANITraV auspica che l'iniziativa del Friuli Venezia Giulia venga ripresa anche da altre Regioni italiane dove le esigenze di mobilità dei cittadini e dei turisti sono state trascurate come ad esempio il Lazio, la Lombardia, la Campania; Regioni dove ricadono i più importanti Comuni italiani, che non rilasciano autorizzazioni da più di trenta anni.

Ancora un plauso al nostro Luigi De Fenza per l'attività svolta con la collaborazione del nostro Presidente Mauro Ferri.

Segreteria di Presidenza

©RIPRODUZIONE RISERVATA
Le informazioni pubblicate in questa pagina sono di proprietà di A.N.I.Tra.V. chiunque voglia riprodurre anche parte del contenuto sui propri supporti Web e non, è tenuto ad informare la direzione all'indirizzo e-mail anitrav@anitrav.com e riportare in chiaro il link della fonte.
Documenti collegati: