A partire dal 13 marzo 2015, nel territorio della Città di Torino entra in vigore una zona a traffico limitato per i bus turistici classificati nella categoria M3 (ossia “veicoli adibiti al trasporto di persone aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima superiore a 5 tonnellate” così come definiti ai sensi dell’art. 47 comma 2 lett. b del D.Lgs. n.285 del 30/04/1992), istituita con deliberazione della Giunta Comunale mecc. 201500475/006 approvata il 6 febbraio 2015.
Il limite di tale area è posto in prossimità del confine amministrativo della città a nord, sud ed ovest mentre ad est il confine è delimitato dall’asse del fiume Po.
La ZTL Bus Turistici sarà attiva dalle ore 00 alle ore 24 tutti i giorni dal lunedì alla domenica, festivi compresi.

Nella ZTL Bus Turistici sarà vietata la circolazione di bus turistici di categoria M3 sprovvisti dell’apposito permesso. Il rilascio del permesso deve essere richiesto esclusivamente on-line attraverso il portale www.busturistici.torino.it

I seguenti soggetti sono esentati dall’ottenimento del permesso e pertanto autorizzati alla circolazione nella ZTL Bus Turistici: bus in servizio di linea e assimilabili purché muniti di autorizzazione/concessione, bus delle Forze Armate, organi di Polizia, Vigili del Fuoco, bus adibiti al servizio di persone con limitata o impedita capacità motoria (muniti del contrassegno speciale), bus che effettuano servizio sostitutivo delle Ferrovie dello Stato, bus della Croce Rossa e delle organizzazioni di pubblico soccorso, di proprietà di, o in uso a, soggetti pubblici istituzionali.
Il permesso che attesta l’autorizzazione alla circolazione sarà rilasciato al singolo mezzo definito tramite la targa ed il periodo di validità richiesto. Su ciascun contrassegno saranno indicati la targa del veicolo e la validità del permesso per la circolazione in ZTL Bus Turistici.
Il permesso per ogni singolo automezzo identificato con la targa può avere validità giornaliera, plurigiornaliera per più giorni consecutivi o annuale.
Il contrassegno deve essere stampato a cura del richiedente e per essere valido deve essere sempre esposto nella sua interezza ed in maniera ben visibile sul vetro frontale del bus. Il Corpo di Polizia Municipale in fase di controllo può verificare l’avvenuto pagamento e la validità del contrassegno esposto. In ogni caso il contrassegno esposto che non riporta interamente i dati della targa e del periodo di validità non è valido ed è pertanto sanzionabile secondo le norme vigenti.

Con il permesso, al mezzo autorizzato è consentito:

- circolare in ZTL Bus Turistici
- fermarsi per un breve periodo, durata massima di 15-20 minuti, nelle  4 aree di fermata riservate ai bus turistici (link mappa: http://www.busturistici.torino.it/?page_id=46)  ed esclusivamente per le operazioni di salita e discesa dei passeggeri. Durante il periodo marzo-giugno 2015 non sarà possibile utilizzare l’area di fermata localizzata in Viale I Maggio
- usufruire delle aree di sosta riservate ai bus turistici, localizzate in Lungo Dora Colletta e vie limitrofe  e Lungo Dora Voghera e nelle aree già esistenti in città (mappa)
- transitare nelle aree della  ZTL centrale-Romana -Trasporto Pubblico (vale a dire le seguenti vie riservate al trasporto pubblico: Via Pietro Micca, Via Rossini, Via XX Settembre, Via Milano, Via Accademia Albertina, Via Arsenale e le corsie riservate al trasporto pubblico) anche negli orari in cui sono attive le telecamere e senza costi aggiuntivi.
Si ricorda inoltre che, anche se muniti di contrassegno, non è consentito l’accesso alla ZTL Valentino ed alle aree pedonali della Città.

Fino al 13 marzo 2016 nella Zona a Traffico Limitato Centrale i veicoli di categoria M3 (definiti dall’art. 47 del Codice della Strada: “veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima superiore a 5 t”) possono transitare e sostare anche se di categoria inferiore a Euro 1 se benzina ed Euro 2 se diesel.

Le tariffe del permesso:
€ 50 ingresso giornaliero
€ 30 ogni giorno successivo al primo purchè consecutivo
€ 500 abbonamento di durata annuale

Roma 9 Aprile 2015
Ilaria De Guz
Segreteria di Presidenza

 Allegati:planimetria-ztl-bus-2.pdf

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Le informazioni pubblicate in questa pagina sono di proprietà di A.N.I.Tra.V. chiunque voglia riprodurre anche parte del contenuto sui propri supporti Web e non, è tenuto ad informare la direzione all'indirizzo e-mail anitrav@anitrav.com e riportare in chiaro il link della fonte