Il tribunale da ragione ad un nostro collega ed associato al quale veniva tolta la carta di circolazione del mezzo poichè il proprio dipendente era assunto a call-job (lavoro a chiamata) e non aveva con se la busta paga ma solo una dichiarazione da parte del datore di lavoro attestante la qualità di collaboratore e con le indicazioni fiscali di riferimento.
Continua...Di seguito resoconto di quanto accaduto il giorno 25 luglio 2011 nell'ambito della manifestazione promossa dal Comitato 25 Luglio contro mil caro carburanti alla quale il nostro Presidente ed il Consigliere Luciano Magro hanno partecipato con un numeroso gruppo di associati che hanno manifestato in piazza S Silvestro a Roma mentre era in corso la conferenza Stampa.
Continua...ADERISCI ALLA MANIFESTAZIONE CONTRO LE ACCISE SUL CARBURANTE E SUONA LE TROMBE DELLA TUA AUTO COME DA COMUNICATO IN ALLEGATO
Continua...Il Paese è fermo, non c'è alcuna ripresa economica e per di più il Governo ha deciso di aumentare le accise sui carburanti pari ad 8 centesimi/litro, una mazzata per le imprese esercenti attività di trasporto persone, 25 luglio 2011, una giornata insieme per aiutare le nostre imprese a far fronte alla crisi economica che sempre di più sta danneggiando le nostre attività,;una battaglia da fare insieme ncc e taxi, uno scopo comune !!
Continua...In questi giorni, in attesa della risposta del Ministro dei Trasporti alla interrogazione parlamentare richiesta dall'ANITraV attraverso l'on. Carlo Monai,c'è una discussione aperta sul fatto se la Legge 21/1992 sia in vigore così come originariamente scritta o se così come modificata dall'ormai famoso "Decreto Legge Milleproroghe del 2008"; facciamo con voi una analisi aprrofondita per dimostrare che la Legge in vigore è quella originaria scritta nel 1992.
Continua...Perchè se il comma 1-quater è sospeso nella propria efficacia alcuni comuni, alcune stazioni di polizia e carabbinieri, addirittura alcuni Enti pubblici ne fanno riferimento nella stesura di verbali di contestazione o nella pubblicazione di bandi di gara ? A questa domanda dovrà rispondere alla Camera dei Deputati il Ministro dei Trasporti ed il Ministro per lo Sviluppo Economico.
Continua...Un esempio di caos ? il comma 1-quater art. 29 della Legge n. 14 del 27/02/2009. Molti Comuni, diverse stazioni di carabinieri, polizia stradale, addirittura la polmare di Civitavecchia stanno applicando la Legge 21/92 così come modificata dal suddetto comma "1-quater". Come difendersi ?
Continua...Il Presidente dell'Associazione chiede un incontro con il Direttore Generale Enac per rappresentare l'esigenza di rendere omogenee e conformi all'ordinamento nazionale ed europeo le varie ordinanze delle Direzioni Aeroportuali in Italia.
Continua...A seguito della riunione tenutasi il giorno 28 marzo us l'Anitrav ha predisposto alcune note e le ha inviate al Ministero dei Trasporti e più precisamente alla Direzione Generale per il trasporto stradale e l'intermodalità; il lavoro è stato effettuato dal Consigliere Magro coadiuvato dal Presidente Ferri
Continua...Il Presidente Mauro Ferri convoca urgentemente il Consiglio Direttivo Anitrav per fronteggiare la dolosa persecuzione messa in atto contro le imprese ncc italiane, che si vedono applicare leggi inesistenti (dalla tenuta a bordo del certificato medico all'applicazione dell'1 Quater passando per sanzioni aberranti di 2.000,00 euro per non aver pagato uno scontrino di 2,00 euro), dalle Amministrazioni Locali nonchè da Enti Statali che, in complicità, promulgando ordinanze e determine illegittime ed incostituzionali.
Continua...