In Abruzzo pensavano che l'Anitrav stesse a guardare ed invece dopo i colloqui intercorsi tra il nostro Presidente Mauro Ferri con il Capogruppo IDV della Regione Abruzzo Dott.Carlo Costantini; l'Italia dei Valori ha presentato una risoluzione con interrogazione al Consiglio Regionale in difesa di quei noleggiatori che nei giorni scorsi si sono visti recapitare a casa lettere di avvio di procedimento di revoca dell'autorizzazione NCC da parte dei stessi comuni che le avevano rilasciate; revoche giustificate dai responsabili dei procedimenti dal fatto che tali noleggiatori non rimettono l'autovettura nella rimessa del Comune che ha rilasciato l'autorizzazione.

Nel ringraziare ancora una volta L'Italia dei Valori riportiamo comunicato stampa:

COMUNICATO STAMPA

CARLO COSTANTINI (IDV): “Servizio di autonoleggio con conducente: serve
chiarezza per evitare gravi danni alle imprese”.
   
E’ stata depositata oggi, a firma del Capogruppo regionale dell’Idv, Carlo
Costantini, una risoluzione volta a fare chiarezza sull’applicazione delle
norme relative all’esercizio dei servizi per il trasporto pubblico – non di
linea – di persone per conto terzi (noleggio con conducente).
“La reiterazione di norme contrastanti e la loro dubbia interpretazione”,
dichiara Carlo Costantini, “hanno determinato una situazione di grandissima
confusione nelle Amministrazioni pubbliche (Comuni, Province, Regioni) le cui
negative conseguenze si scaricano sulle imprese di noleggio e, indirettamente,
sui cittadini che vogliono fruire del servizio.
La Regione Abruzzo, in particolare, ha emanato una direttiva concernente l’
obbligo di ‘rimessa’ dei mezzi senza tener conto dell’ultima sospensione (fino
al 30 giugno 2012); la stessa direttiva, peraltro, sarebbe in contrasto con  la
Legge quadro nazionale, a sua volta contraddittoria e che presenta diversi
aspetti di criticità sia sotto il profilo costituzionale che comunitario”.
Secondo il Capogruppo dell’IdV, “nei fatti, a causa dell’errata
interpretazione della norma nazionale, le imprese che svolgono il servizio di
trasporto delle persone (mediante autoservizi pubblici non di linea) pagano una
situazione di estrema incertezza aggravata, in aggiunta, dalla crisi economica
che attraversa l’intero Paese.
Le Associazioni di categoria, in prima linea nella difesa dei loro
rappresentati, hanno messo in rilievo i danni anche economici arrecati alle
imprese di noleggio, che sono costrette a ricorrere in sede giudiziale contro l’
irrogazione di sanzioni non dovute, fino a rischiare il fermo dei mezzi e la
sospensione della carta di circolazione. Una serie di pronunciamenti in sede
giudiziale avvalora, peraltro, le tesi delle Associazioni, che  chiedono alla
Regione di modificare una propria direttiva per evitare che le singole imprese
siano costrette a difendersi ogni volta, con spreco di tempo e denaro, in
tribunale.
E’ assolutamente necessario e urgente, quindi,  che l’Assessorato regionale ai
Trasporti, una volta impegnato con il voto del Consiglio sulla nostra
risoluzione, modifichi la direttiva già emanata e tenga conto dell’orientamento
espresso a livello nazionale nonché dei giudizi intervenuti.
Chiederemo”, conclude Carlo Costantini, “che la risoluzione venga discussa e
approvata a strettissimo giro di tempo, anche nel corso della prossima seduta
di Consiglio regionale, confidando nella sensibilità dell’Assessore Morra”.



L’Aquila, 1° giugno 2012
Carlo Costantini
Capogruppo regionale IDV