ANITraV a marzo scorso interveniva sul
Sindaco del Comune di Giardini Naxos che, a seguito delle pressioni di una associazione di categoria del mondo taxi, aveva emanato un'Ordinanza restrittiva nei confronti dei
noleggiatori, ostacolando di fatto l'operatività di quest'ultimi nel territorio del Comune di Giardini Naxos.
Il nostro Presidente, nel mese di marzo inviava immediatamente una nota al
Sindaco Lo Turco con cui si metteva a disposizione al fine di modificare l'Ordinanza che fondava le radici sul 29/1-quater, che è sospeso nell'efficacia da oltre 8 anni.
Il Presidente ANITraV, Mauro Ferri, prendeva contatto anche con il Presidente dell'associazione taxi che aveva spinto il Sindaco a mettere in essere il
divieto per gli NCC, cercando di evidenziare l'irragionevolezza dell'Ordinanza sindacale, purtroppo sia il tentativo con il Sindaco che con i tassisti risultava un fallimento.
Gli stessi operatori NCC siciliani, se pur molto preoccupati ed in difficoltà, provenienti da un periodo di bassa stagione non se la sentivano di procedere verso un ricorso al TAR di cui avrebbero dovuto sostenere i costi.
Il nostro Presidente allora inviava un esposto all'
Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato evidenziando la problematica sorta a Giardini Naxos e le difficoltà operative delle imprese NCC,
anche in prossimità dell'evento G7.
L'
ANTITRUST con segnalazione S2843 ha inviato al Sindaco di Giardini Naxos una nota dove si legge :
"... l'Ordinanza, nella misura in cui si fonda su una base normativa chiaramente restrittiva della concorrenza - comunque al momento sospesa dal Parlamento in attesa di una riforma complessiva del settore del TPL non di linea - e rafforza ingiustificatamente l'impianto sanzionatorio apprestato dal Codice della Strada, appare suscettibile di restringere il numero degli operatori presenti nel Comune di Giardini Naxos, con l'effetto di ridurre l'offerta dei servizi di trasporto pubblico non di linea, a danno degli utenti, in un territorio, quello di Giardini Naxos e della vicina Taormina, che ha una vocazione turistica e ospita ripetutamente eventi di rilievo nazionale e internazionale. L'Ordinanza, avendo disposto le suddette misure a tempo indeterminato, non appare peraltro giustificata e proporzionata neanche rispetto alle esigenze del prossimo vertice G7" - ed ancora "...il Comune di Giardini Naxos dovrà comunicare all'Autorità,......le iniziative adottate per rimuovere la violazione della concorrenza sopra esposta.."
Un'altra vittoria dell'ANITraV nei confronti dell'irragionevolezza e di coloro che usano il pubblico per interessi privati e non generali.
Roma lì, 29 maggio 2017
Segreteria di Presidenza
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Le informazioni pubblicate in questa pagina sono di proprietà di A.N.I.Tra.V. chiunque voglia riprodurre anche parte del contenuto sui propri supporti Web e non, è tenuto ad informare la direzione all'indirizzo e-mail anitrav@anitrav.com e riportare in chiaro il link della fonte.