Gli avvocati Giorgio Sicari, Vannicelli e Cinquemani che hanno seguito gli associati ANITraV in questa vicenda hanno oggi raggiunto un ottimo risultato, infatti gli associati che hanno ricorso al CdS si sono visti riconsegnare le autorizzazioni. tra sei mesi si andrà alla discussione nel merito. Ora, mentre gli operatori NCC potranno continuare a portare il pane a casa sarà nostro commpito lavorare al fine di far comprendere che non è possibile interpretale la Legge Quadro del NCC in modo restrittivo, inconcepibile individuare il servizio NCC come un servizio pubblico locale poichè il noleggio con conducente se pur considerato un servizio pubblico non di linea non è subordinato, nell'esercizio, ai criteri che configurano il servizio pubblico locale.

Quali sono le caratteristiche che definiscono un Trasporto Pubblico Locale?

Nel settore del trasporto pubblico gli obblighi di servizio comprendono “l’obbligo di esercizio”, “l’obbligo di trasporto” “l’obbligo tariffario”.

“L’obbligo di esercizio ” è inteso come l’obbligo gravante sulle imprese concessionarie del servizio di trasporto pubblico volto ad assicurare che l’erogatore del servizio adotti tutte le misure in grado di garantire un servizio conforme a determinate norme di continuità, regolarità e capacità. 

“L’obbligo di trasporto”, cioè l'obbligo gravante sulle imprese di accettare ed effettuare qualsiasi trasporto di persone a prezzi e condizioni generali predeterminati. 

“L’obbligo tariffario” volto ad imporre alle imprese l’accettazione di prezzi determinati dalla pubblica Amministrazione in contrasto con il proprio interesse commerciale. 

A fronte di tali obblighi sono riconosciute delle compensazioni economiche, che a determinate condizioni non costituiscono Aiuti di Stato.

Quindi tali caratteristiche sono individuate solo nel servizio di taxi e non già nel servizio di NCC che pur rimanendo un servizio pubblico non rientrano nella fattispecie del servizio pubblico locale.

Altra caratteristica del servizio pubblico locale è quella di rivolgersi ad una utenza indifferenziata.

Quanto per far capire che le affermazioni di alcune sigle sindacali del mondo taxi e di alcuni loro legali tendono sistematicamente a mistificare norme e concetti, giocando sulla confusione di parole e frasi ed il tutto all'interno di un settore difficile da comprendere.

Per ora godiamoci questa ulteriore vittoria poi vedremo....

Il Presidente
Mauro Ferri

07/10/2016 Roma

Notizie Correlate