ANITraV, invitata dalla
Commissione Trasporti UE, ha partecipato al
Workshop del 29 giugno 2021; la giornata dei lavori in Commissione ha visto la partecipazioni di diversi soggetti che collaborano con la
Commissione Europea già da diverso tempo, nell'intento di uniformare le normative del settore taxi e PHV (
NCC) in ambito comunitario.
Presenti anche rappresentanti di diversi Governi degli
Stati membri dell'Unione Europea, un profiquo incontro dove i vari partecipanti, del mondo del trasporto pubblico a chiamata, hanno illustrato le problematiche presenti nei propri territori.
Il Presidente ANITraV, nel contributo inviato, ha evidenziato le necessità delle imprese del settore
Noleggio Con Conducente italiane, sottoposte ad irragionevoli ed anacronistiche restrizioni che vanno dall'impossibilità di utilizzare più veicoli con una sola autorizzazione (in moltissimi Stati europei con un'autorizzazioni si possono immatricolare più veicoli), all'assurdo rientro in rimessa nel comune rilasciante il titolo autorizzativo, passando attraverso le asfissianti pressioni di talune sigle sindacali taxi sulle P.A. locali, che strumentalizzano un'incomprensibile norma di legge quadro, così come modificata nel 2019 dall'art. 10bis della L. 12/2019.
(3).jpg)
In allegato si riporta integralmente il contributo inviato alla
Commissione MOVE-C1 e la sintesi dei lavori in slide.
Ilaria De Guz
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Le informazioni pubblicate in questa pagina sono di proprietà di A.N.I.Tra.V. chiunque voglia riprodurre anche parte del contenuto sui propri supporti Web e non, è tenuto ad informare la direzione all'indirizzo e-mail anitrav@anitrav.com e riportare in chiaro il link della fonte.